L'azienda del futuro è fra noi

Connettività

Un opportunità che cambia radicalmente il modo in cui l’industria risponde ai bisogni della società grazie alla connettività fra esse

Smart structure

Monitorare il proprio stato nel tempo per rispondere adeguatamente in funzione delle sollecitazioni

Innovazione

Garantire sempre un processo ed un prodotto che apporta benefici e risultati migliori nel processo sociale

Andiamo per gradi

La 4° rivoluzione industriale è già iniziata, niente sarà più come prima. Dopo la macchina a vapore della prima rivoluzione industriale, la catena di montaggio e le produzioni di massa della seconda e l’avvento di internet e delle telecomunicazioni della terza, Industrie 4.0 è CONNETTIVITA’ un opportunità che cambia radicalmente il modo in cui l’industria risponde ai bisogni della società. Mentre le precedenti rivoluzioni industriali guidate da innovazioni nei processi e nei sistemi produttivi la rivoluzione dell’industria 4.0 è guidata da innovazioni discrutive , in un contesto smart ed interconnesso e pervasivo.

L'INDUSTRIA 4.0 IN ITALIA

“L’emergenza non ha arrestato la crescita dell’Industria 4.0, a conferma del fatto che non è stata una moda passeggera ma una progettualità che sta rinnovando il settore industriale italiano in modo persistente – afferma Marco Taisch, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Transizione Industria 4.0 -. Le iniziative più semplici sono ormai conosciute e consolidate, con almeno un progetto attivato nel 75% delle imprese manifatturiere. Per avviare progetti di digitalizzazione pervasivi, multi-tecnologici e basati sul cloud e su reti  innovative, sarà necessaria una visione di lungo termine, il coraggio di sperimentare nuove applicazioni per le nuove sfide che si sono venute a creare e un forte investimento nelle competenze 4.0”. “Il 2020 ha spinto le aziende a ripensare il modo in cui vengono gestite le operations – commenta Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio  Transizione Industria 4.0 -. La trasformazione di modelli di business verso la digitalizzazione ha cambiato l’approccio con cui il valore viene trasmesso al cliente: remotizzazione, flessibilità e servitizzazione diventano gli elementi chiave nella gestione dell’impresa digitale. Il tema di resilienza della supply chain è ormai strategico per poter mantenere e possibilmente aumentare la produttività delle aziende e la capacità di adattare la loro offerta alle sfide e alle richieste del mercato post-pandemia”.

Aziende italiane 4.0
0%

Medika abbraccia l'industria 4.0

Via Vallebona 51, 00168 – Roma
P.iva 15745591006

Tel: +39 06 9293 5339

Scarica nostra APP

Medika Italia 2022 – site developer Spark creative studio